DataLab - Domande frequenti (faq) sul recupero dati
FAQ
+
Cosa sono i danni fisici di un hard disk ?
Per danni fisici di un hard disk si intende che il supporto non viene più riconosciuto
correttamente dal sistema operativo. Spesso vi sono rumori (hard disk) o il supporto è come se
fosse 'morto'.
Probabili cause: caduta Hard disk, sbalzo di corrente, danno al firmware, mancanza rilevamento da BIOS, guasto testine e simile.
Probabili cause: caduta Hard disk, sbalzo di corrente, danno al firmware, mancanza rilevamento da BIOS, guasto testine e simile.
+
Cosa sono i danni logici di un hard disk ?
Per danni logici di un hard disk si intende che il supporto viene riconosciuto
correttamente dal sistema operativo, ma i files non risultano più presenti.
Probabili cause: cancellazzione accidentale, eliminazione errata della partizione, formattazione accidentale, etc.
Probabili cause: cancellazzione accidentale, eliminazione errata della partizione, formattazione accidentale, etc.
+
Cosa si intende per lavorazione Economy ?
La lavorazione economy di un qualsiasi dispositivo a noi consegnato è stata appositamente
formulata per chi non ha alcuna fretta: la lavorazione sul supporto del cliente inizia dopo 10 giorni dal
ricevimento del supporto e viene messa in coda di laboratorio.
+
Cosa si intende per lavorazione Standard ?
La lavorazione standard è la più richiesta dai nostri Clienti: dopo soli 2 giorni dal
ricevimento del supporto si inizia la lavorazione su di esso, antecendendo le lavorazioni economy che
slittano di data, e la si continua in orario di lavoro (lunedì-venerdì).
+
Cosa si intende per lavorazione Emergenza ?
Con la lavorazione in emergenza del vostro dispositivo si attiva una vera e propria
task-force: il supporto ricevuto viene lavorato immediatamente
e la lavorazione continua anche nelle ore notturne e nel fine settimana.
+
Perchè il supporto ha bisogno di essere seguito nella lavorazione ?
Facendo riferimento agli hard disk, una volta trapiantate le testine, vi è la cosidetta instabilità di lettura,
l'operatore deve seguire il processo di recupero dei files del cliente presidiando la macchina a cui il supporto
è collegato per la lettura lenta dei dati senza sforzare le nuove testine.
Se facessimo una lettura veloce, gli eventuali micro-traumi dei piatti andrebbero a danneggiare subito le nuove testine, che a loro volta andrebbero ad arreccare nuovi graffi sui dischi (ulteriori perdite dei dati).
Se facessimo una lettura veloce, gli eventuali micro-traumi dei piatti andrebbero a danneggiare subito le nuove testine, che a loro volta andrebbero ad arreccare nuovi graffi sui dischi (ulteriori perdite dei dati).
+
Che cos'è la "camera bianca" ?
Per le lavorazioni di recupero dati, DataLab è dotata di appositi locali protetti e isolati dal resto del laboratorio,
con Cappe a Flusso Laminare in Classe ISO5 secondo le norme ISO 14644-1 con efficienza media pari al 99,999058%, chiamata
in termine tecnico Camera bianca.
La nostra tecnologia e il laboratorio di camera bianca ha le seguenti caratteristiche:
- Flusso Laminare Classe 100 verticale ed orizzontale
- Filtro HEPA (High Efficienty Particulate Air)
- Cabina a Sicurezza Biologica.
La nostra tecnologia e il laboratorio di camera bianca ha le seguenti caratteristiche:
- Flusso Laminare Classe 100 verticale ed orizzontale
- Filtro HEPA (High Efficienty Particulate Air)
- Cabina a Sicurezza Biologica.
+
Che cosa significa "flusso laminare" ?
Si parla di flusso laminare quando si è in presenza di filetti d'aria che si muovono tutti alla medesima
velocità in direzioni parallele.
Questo evita che i filetti d'aria e la particelle trasportate possono cambiare direzione creando delle turbolenze.
Questo evita che i filetti d'aria e la particelle trasportate possono cambiare direzione creando delle turbolenze.
+
Che cosa significa “Classe 100”?
La classe riferita ad un ambiente indica il numero massimo di particelle contenute in un dato volume.
Le norme U.S. Federal Standard 209e stabiliscono che per classe 100 si deve intendere quell'ambiente in cui ci sono al massimo 100 particelle con dimensioni comprese tra 0.5 e 5.0 micron e nessuna uguale o superiore a 5 micron per un volume di un piede cubico (28,32 litri).
Le norme U.S. Federal Standard 209e stabiliscono che per classe 100 si deve intendere quell'ambiente in cui ci sono al massimo 100 particelle con dimensioni comprese tra 0.5 e 5.0 micron e nessuna uguale o superiore a 5 micron per un volume di un piede cubico (28,32 litri).
+
Che cosa è una cappa a “Flusso Laminare Classe 100”?
Nella cappa a flusso laminare “Classe 100”, la contaminazione particellare di un piede cubico di aria non
eccede le 100 particelle con un diametro compreso tra 0,5 e 5,0 micron.
Inoltre la velocità lineare dell'aria è compresa tra 0,35 e 0,55 mt./sec. (U.S. Federal Standard 209 e).
Inoltre la velocità lineare dell'aria è compresa tra 0,35 e 0,55 mt./sec. (U.S. Federal Standard 209 e).
+
Che cosa si intende per flusso laminare verticale ed orizzontale?
Nelle cappe a flusso laminare orizzontale l'aria passa sulla superficie di lavoro con direzione dalla parete
di fondo della cappa verso l'operatore. Questo tipo di flusso ha il vantaggio di prevenire la possibile contaminazione causata
dalle mani dell'operatore stesso.
A tale scopo è ancora più indicato l'utilizzo di una cappa a flusso laminare verticale, dove il flusso segue un andamento dall'alto vero il basso.
A tale scopo è ancora più indicato l'utilizzo di una cappa a flusso laminare verticale, dove il flusso segue un andamento dall'alto vero il basso.
+
Che cosa è il filtro HEPA?
Un filtro HEPA (High Efficienty Particulate Air) è un filtro composto da microfibre in fibra di vetro, saldate
con resina epossidica ed intelaiato in una speciale cornice di alluminio, collaudato con il metodo della dispersione in aerosol
di D.O.P.
L'efficienza è calcolata maggiore del 99.999% con particelle da 0,3 micron (penetrazione 0,001) ed assicura prestazioni superiori a quelle richieste nelle U.S. Federal Standard 209 e, British Standard 5295, VDI 2803 e AS 1386-1976.
L'efficienza è calcolata maggiore del 99.999% con particelle da 0,3 micron (penetrazione 0,001) ed assicura prestazioni superiori a quelle richieste nelle U.S. Federal Standard 209 e, British Standard 5295, VDI 2803 e AS 1386-1976.
+
Che cosa è una Cappa a Sicurezza Biologica?
La cappa (o cabina) a protezione biologica è stata ideata per la protezione dell'operatore e la manipolazione sterile
di materiale patogeno.
E' importante distinguere le cappe a flusso laminare e le cappe a sicurezza biologica tipo Biohazard, che forniscono anche la protezione dell'ambiente e dell'operatore.
E' importante distinguere le cappe a flusso laminare e le cappe a sicurezza biologica tipo Biohazard, che forniscono anche la protezione dell'ambiente e dell'operatore.