Introduzione ai RAID
Un'Essenziale Tecnologia di
Archiviazione Avanzata
I sistemi di archiviazione RAID (Redundant Array of Indipendent Disks) possono essere considerati una svolta nelle tecnologie di archiviazione dei dati: progettati per offrire maggiore capacità, migliori prestazioni e un'affidabilità di gran lunga elevata se comparati con i tradizionali Hard Disk.
Ma cosa sono e come funzionano i RAID?
I RAID combinano unità multiple di archiviazione indipendenti fra loro in un'unica unità, permettendo di ottenere significativi vantaggi in termini di prestazione e sicurezza dei dati.
I dischi all'interno di un RAID infatti, operano come una squadra e possono così fornire risultati superiori rispetto ai dischi presi singolarmente.
Esistono inoltre diversi livelli di sistemi RAID, ognuno di esso con caratteristiche uniche volte a soddisfare esigenze specifiche in ambito di prestazione, protezione e ridondanza dei dati.
Livelli RAID più comuni
- RAID 0 - livello di archiviazione che offre elevate prestazioni attraverso la suddivisione dei dati su più dischi, privo però di ridondanza dei dati e dunque più suscettibile ad eventuali guasti.
- RAID 1 - livello che si sofferma invece sulla ridondanza dei dati: pur offrendo una maggiore sicurezza in caso di guasti, le sue prestazioni e la sua capacità complessiva sono ridotte.
- RAID 5 - molto popolare, combina prestazioni e ridondanza dei dati. Questi ultimi infatti, vengono distribuiti su più dischi insieme ai dati di parità, in modo da consentire il recupero dei dati in caso di guasto di un disco.
- RAID 6 - simile al precedente, offre però maggiore ridondanza. Utilizza due dischi di parità, consentendo il recupero anche in casi di guasti simultanei che coinvolgono due dischi.
- RAID 10 - combina la teconologia del RAID 0 e RAID 1, offrendo ridondanza e prestazioni attraverso la duplicazione e suddivisione dei dati su più dischi.
Capirai dunque che i RAID sono ampiamente utilzzati in ambienti ove la sicurezza e le prestazioni risultano una priorità, come server aziendali, centri di gestione di dati e in sistemi di archiviazione di grandi dimensioni, grazie alle loro qualità di protezione e ridondanza dei dati, riduzione dei tempi di inattività, capacità e prestazioni ottimali.
È fondamentale però comprendere le differenze e tra i diversi tipi di RAID e le loro peculiari caratteristiche, in modo da scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Guasto di sistemi RAID
Nonostante i RAID rappresentino una soluzione affidabile per l'archiviazione dei propri dati, anche essi possono purtroppo incorrere in guasti, mettendo a rischio le preziose informazioni in essi conservate.
Conoscere quindi i guasti più comuni è essenziale per prevenirli e affrontarli con tempestività.
I sintomi di un guasto RAID includono rallentamenti del sistema, errori di lettura/scrittura, messaggi di errore anomali e perdita di accesso ai dati. Identificarne le cause è fondamentale per attuare una strategia di recupero efficiente.
Tipi di guasto più comuni
- Malfunzionamento dei dischi rigidi - Errori di natura fisica o logica possono portare alla compromissione o alla perdita dei dati, è importante quindi monitorare frequentemente lo stato dei dischi ed eventualmente sostituire quelli difettosi.
- Guasto al controller RAID - Il controller svolge il ruolo di gestione e organizzazione dei dati all'interno del RAID e se dovesse fallire, potrebbe risultare impossibile accedere ai dati archiviati. Una possibile soluzione è quella di avere un controller di backup pronto per la sostituzione in casi di emergenza.
- Errori umani - Cancellazioni accidentali, formattazioni errate oppure modifiche non autorizzate possono causare la perdita dei dati, dunque la corretta formazione degli utenti responsabili del sistema e un'implementazione di rigorose procedure risultano necessarie per ridurre questi rischi.
- Eventi catastrofici - Inondazioni, alluvioni, sbalzi di tensione o incendi sono tutti eventi che possono portare alla perdita di dati, in questi casi la migliore cosa da fare è rivolgersi tempestivamente a dei professionisti di recupero dati.
- Interruzione improvvisa di energia - Anche una interruzione dell'alimentazione può portare al danneggiamento dei dati o compromettere l'integrità del sistema, dunque è consigliato l'utilizzo di alimentatori di qualità o UPS (Uninterruptible Power Supply o Gruppo di Continuità) oltre alla regolare pianificazione di procedure di backup.
- Errori di configurazione del RAID - Un'errata configurazione del sistema RAID può impedire l'accesso ai dati o comprometterne la gestione degli errori.
- Attacchi Malware o Ransomware - Diverse tipologie di attacchi informatici possono mettere a repentaglio la sicurezza dei nostri dati, per questo è consigliabile l'implementazione di misure di sicurezza aggiuntive come la crittografia dei dati che ci permette di proteggere le informazioni sensibili da accessi non autorizzati.
Essendo dunque molti i fattori che possono portare ad un guasto del nostro sistema RAID, l'impiego di buone pratiche di prevenzione (tra le quali un monitoraggio regolare, l'utilizzo di componenti di qualità e l'implementazione di corrette politiche di backup) è fondamentale per ridurre al minimo la probabilità di incappare in una perdita di dati.
Se però, nonostante le precauzioni prese, dovessi ritrovarti in una situazione sfortunata, continua a leggere per scoprire come recuperare i propri dati da un sistema RAID.
Recupero dati da sistemi RAID
Recuperare i dati da un sistema RAID è molto spesso un processo complesso il quale richiede competenze specializzate.
Tuttavia è possibile, attraverso le giuste procedure, recuperare i dati persi o corrotti e ripristinare la funzionalità del tuo RAID.
Per questo motivo, a meno che non si abbiano tutte le conoscenze adatte e gli strumenti necessari, è sempre consigliato rivolgersi a dei professionisti del settore.
È inoltre fondamentale interrompere subito l'utilizzo del RAID non appena si rileva un guasto al sistema, evitando anche l'utilizzo di software inaffidabili.
Analisi
La prima fase del processo di recupero consiste in un'approfondita analisi del sistema. Dei professionisti del recupero dati analizzeranno attentamente il tuo RAID per identificare le cause del guasto e valutare la gravità dei danni subiti; questo consentirà di pianificare la migliore strategia di recupero da mettere in atto e calibrata sulle tue esigenze.
Recupero
Attraverso l'utilizzo di software e strumenti specializzati per l'accesso ai dischi del RAID e l'implementazione di procedure sicure in un ambiente apposito, i tecnici saranno in grado di ripristinare i dati corrotti dai dischi danneggiati, ricostruire i dati persi o di riparare eventuali interi settori danneggiati.
Restituzione
Una volta completato il recupero dei dati e il corretto ripristino delle unità, verrai contattato per il ritiro o la consegna del tuo sistema RAID e potrai ritornare ad utilizzarlo.
In conclusione
Nonostante la loro maggiore affidabilità, anche i sistemi di archiviazione RAID possono incorrere in guasti.
Prevenire la perdita dei dati, attraverso una combinazione di strategie efficaci come la pianificazione di backup regolari, una manutenzione attenta e l'utilizzo di hardware affidabile, risulta fondamentale per garantire la protezione e l'integrità dei dati.
Se dovessi comunque incappare in un guasto però, dovrai rivolgerti tempestivamente ad una Agenzia Specializzata che sarà in grado di analizzare attentamente il problema trovando la soluzione più adatta a te e permettendoti, attraverso le competenze e gli strumenti adeguati, di rientrare in possesso dei tuoi preziosi dati.
Recupero Dati Professionale